Cronaca | Pragelato | 17/03/2025 00:22:30

Pragelato, tre escursionisti travolti da una Valanga: Soccorso Alpino conclude l'operazione di recupero


Tre escursionisti travolti da una valanga a Pragelato: infortunato trasportato in ospedale dopo un recupero complesso


Pragelato, 16 marzo 2025 – Conclusa un'importante operazione di soccorso sulle montagne di Pragelato, sono stati impegnati il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese. I soccorritori sono intervenuti dopo che una valanga ha travolto tre persone sotto il versante settentrionale del Clot della Soma, lungo il Vallone delle Mendie, a circa 2300 metri di quota.
Nel primo momento, i tre escursionisti sono stati fortunatamente trovati semisepolti e illesi, con uno di loro che ha riportato un possibile infortunio lieve. Tuttavia, il clima montano estremamente difficile e le condizioni meteo avverse hanno reso il recupero e il trasporto dell'infortunato particolarmente complessi.
Le operazioni di soccorso sono state avviate tempestivamente, con due eliambulanze impiegate per il recupero. Tuttavia, a causa delle difficili condizioni atmosferiche, l'elicottero non è riuscito a raggiungere il punto di recupero, e il trasporto del ferito è stato eseguito via terra.
Intorno alle 18, la prima squadra del Soccorso Alpino è riuscita a raggiungere l'infortunato, che lamentava forti dolori nella zona del bacino e presentava un principio di ipotermia. L'uomo non era in grado di proseguire autonomamente e, dopo una valutazione medica sul posto, è stato imbarellato. Al momento, sono circa 20 i tecnici impegnati nelle operazioni di recupero.
Nel frattempo, una seconda squadra si è diretta verso il luogo dell'incidente per fornire il toboga, il mezzo utilizzato per il trasporto a valle in condizioni difficili. Nonostante la visibilità ridotta e il buio imminente, i soccorritori hanno proseguito con determinazione.
Dopo una lunga e complessa operazione di trasporto, che ha richiesto l'uso del toboga, l'infortunato è stato infine portato verso la base di Pragelato. Un'ambulanza avanzata ha preso in carico il paziente, il quale è stato diagnosticato con una sospetta frattura del femore, traumi addominali e una condizione di ipotermia generalizzata. Il medico dell'ambulanza ha deciso per un trasferimento in ospedale: inizialmente via terra fino al fondovalle, per poi procedere con il trasbordo su eliambulanza, accelerando così le tempistiche per l'accesso alle cure.
I due compagni dell'infortunato sono risultati in buone condizioni generali, sebbene uno di loro abbia perso parte della propria attrezzatura nella valanga. Fortunatamente, i soccorritori sono riusciti a fornirgli delle racchette da neve per permettergli di rientrare a valle in sicurezza.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, insieme al servizio di Elisoccorso di Azienda Zero, continuano a monitorare le condizioni meteorologiche e a coordinare gli interventi nelle aree montane più pericolose. Si invita la popolazione e gli escursionisti a prestare la massima attenzione nelle prossime ore, poiché le condizioni meteo rimangono critiche.

 


Autore:
Alberto Piovano